- today
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 238 visualizzazioni

La mostra Coltelli ai Castelli cresce: nel 2025 oltre 50 espositori e novità internazionali
La Mostra Nazionale del Coltello Artigianale Coltelli ai Castelli ritorna l'11 e 12 ottobre 2025 presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati con un'edizione che promette di superare ogni aspettativa. Come avevamo anticipato nel nostro articolo di gennaio, l'evento si conferma un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di coltelleria artigianale nei Castelli Romani e non solo.
Un Successo che cresce, con spazi quasi raddoppiati
Il successo dell'edizione precedente ha portato gli organizzatori a una decisione significativa: lo spazio espositivo è stato quasi raddoppiato per accogliere una partecipazione che supera ogni previsione. Oltre 50 espositori provenienti da tutta Italia convergeranno a Frascati per presentare le loro creazioni più innovative e raffinate, trasformando le eleganti sale delle Scuderie Aldobrandini in un vero tempio della coltelleria contemporanea.
La dimensione internazionale: arriva la Polonia
Tra le novità più interessanti di questa edizione spicca la presenza internazionale con due maestri coltellini polacchi: Bernard Górny e Piotr Kuborek della rinomata Pracownia Oktogon Knives. La loro partecipazione arricchisce ulteriormente il panorama espositivo, offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire tecniche e stili che caratterizzano la tradizione coltelleria dell'Europa orientale.
Non solo coltelli, ma un ecosistema completo
La manifestazione non si limita alla sola esposizione di coltelli artigianali. Si potranno infatti trovare i produttori di macchinari e materiali specializzati. Dagli acciai ai materiali per i manici, dalle forge ai materiali abrasivi, tutto ciò che serve per dare vita a una lama perfetta. Non mancheranno i produttori di pellami e materiali per la realizzazione di foderi, completando così l'intera filiera della coltelleria artigianale.
Varietà e qualità dalla cucina al tempo libero
La gamma di coltelli artigianali in esposizione spazierà dai coltelli da cucina professionali di alta gamma ai modelli sportivi e da caccia, senza dimenticare le realizzazioni che celebrano le tradizioni regionali italiane. Ogni pezzo racconta una storia, ogni lama rappresenta ore di lavoro certosino e passione tramandati attraverso generazioni di maestri coltellini.
L'arte prende forma con dimostrazioni dal vivo
Per soddisfare la curiosità, l'evento si arricchisce con dimostrazioni di forgiatura e affilatura dal vivo, momenti in cui il pubblico potrà assistere alla nascita di una lama sotto le mani di maestri esperti. Tornerà anche quest'anno Michele Lupoli della scuola Bushcraft and Wilderness, che proporrà laboratori dedicati sia ai bambini che agli adulti, dall'accensione del fuoco all'aperto all'uso del coltello per la realizzazione di piccoli oggetti utili.
Presenze importanti nel settore
La presenza della ditta Horl, specializzata nella produzione di affilatori professionali, e della prestigiosa rivista specializzata Lame d'Autore confermano il livello qualitativo dell'evento, creando un ponte tra produzione artigianale e divulgazione specializzata.
I premi come riconoscimenti alla maestria
Anche quest'anno non mancheranno le premiazioni con i riconoscimenti per il miglior coltello chiudibile, il miglior coltello a lama fissa e il suggestivo premio "Colpo di Fulmine" per il coltello che conquista al primo sguardo. Un'altra novità dell'edizione 2025 sarà l'introduzione del premio per il miglior coltello regionale, un riconoscimento inedito che valorizza le tradizioni locali italiane e celebra la ricchezza della coltelleria territoriale del nostro Paese.
Informazioni pratiche
Quando: 11 e 12 ottobre 2025
Dove: Museo Tuscolano Scuderie Aldobrandini, Piazza Guglielmo Marconi, Frascati
Orari: 10:00 - 18:00 (entrambe le giornate)
Ingresso: Libero
Come arrivare:
In auto
Opzione 1: dall'autostrada A1 Roma-Napoli esci a Monte Porzio Catone e segui le indicazioni per Frascati (circa 5 km)
Opzione 2, da Roma: dal Grande Raccordo Anulare (GRA) prendi l'uscita 21-22 (Anagnina-Tuscolana) e poi prendi Via Tuscolana direzione Frascati.
I parcheggi consigliati si trovano in Via Grotte di Stilo, in piazzale Sandro Pertini e nell'area di Villa Torlonia.
In treno
Dalla stazione di Roma Termini parte ogni ora il Treno Regionale Linea Castelli Romani che arriva a Frascati dopo 30 minuti circa. Dalla stazione di Frascati potrai arrivare alle Scuderie Aldobrandini in circa 8 minuti di piacevole passeggiata.
In autobus
Da Roma Anagnina potrai prendere la linea Cotral in direzione Rocca Priora e scendere a Frascati alla fermata di Piazza Marconi, vicinissima alle Scuderie.
L'appuntamento con Coltelli ai Castelli rappresenta un'occasione unica per immergersi nel mondo della coltelleria artigianale italiana, in uno scenario che unisce storia e bellezza nel cuore dei Castelli Romani. Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme l'arte della lama e la passione che anima ogni maestro coltellinaio.