Coltelli ai Castelli 2025 sta per arrivare: nuovi orari ed espositori

Mancano ormai pochi giorni, e Frascati si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi nel panorama della coltelleria artigianale italiana e internazionale: Coltelli ai Castelli. L'11 e il 12 ottobre 2025, le Scuderie Aldobrandini, gioiello architettonico nel cuore dei Castelli Romani, diventeranno il palcoscenico della Mostra Nazionale del Coltello Artigianale, un'esposizione che celebra l'arte, la tradizione e l'innovazione nella creazione delle lame. 

L'evento, giunto nel 2025 alla sua seconda edizione, si conferma un appuntamento di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del settore. Coltelli ai Castelli ha visto una crescita e quest'anno, in particolare, si registra un aumento significativo degli espositori, con oltre 50 maestri coltellinai provenienti da diverse regioni d'Italia e dall'estero, a testimonianza della crescente risonanza e del prestigio acquisito dalla manifestazione.

La mostra non è solo un'occasione per ammirare e acquistare pezzi unici, ma anche un momento di incontro e scambio culturale, dove la passione per la lama si fonde con la maestria artigianale. La presenza di nomi illustri garantisce un'esperienza variegata e stimolante, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire le diverse sfaccettature di un'arte millenaria. Dalle lame tradizionali alle creazioni più innovative, ogni coltello racconta una storia di dedizione, ricerca e abilità.

 

Workshop interattivi

Oltre all'esposizione di coltelli, la mostra offrirà due eventi interattivi, pensati per coinvolgere il pubblico e far conoscere da vicino le antiche tecniche di lavorazione. In collaborazione con l'Archeoparco Vulcano di Rocca Priora, si terranno due workshop dedicati alla lavorazione del legno e della selce:

Dal Tronco al Cucchiaio

Un workshop di intaglio del legno, della durata di un'ora, rivolto a ragazzi e adulti. Saranno previste sessioni alle ore 10:00 e alle ore 15:00.

Dall'Amigdala al Coltello

Un workshop di scheggiatura della selce, della durata di un'ora, specificamente per adulti. Le sessioni si terranno alle ore 11:00 e alle ore 17:00.

Questi laboratori rappresentano un'opportunità per immergersi nella storia e nelle tecniche ancestrali che hanno portato alla creazione dei primi utensili da taglio, offrendo una prospettiva pratica e coinvolgente sull'evoluzione della coltelleria.

 

Gli espositori di Coltelli ai Castelli 2025

Come detto sopra, l'edizione 2025 di "Coltelli ai Castelli" vanta un elenco di oltre 50 espositori provenienti da tutta Italia e dall'estero. Questa varietà garantisce una panoramica completa delle tendenze attuali e delle tradizioni secolari della coltelleria.

Tra gli artigiani presenti troviamo:

  • Vito Aquila (Basilicata)
  • Vincenzo Balistreri (Lazio)
  • Arlete Ballestra (Liguria)
  • Simone Benedetti (Lazio)
  • Massimo Bernabei (Lazio)
  • Andrea Bertini (Toscana)
  • Franco Bonassi (Friuli-Venezia Giulia)
  • Emanuele Bozzolani (Toscana)
  • Roberto Bruci (Toscana)
  • Lorenzo Caimmi (Marche)
  • Fabio Cherici (Toscana)
  • Umberto Cinti (Lazio)
  • Gianfranco Danieli (Lazio)
  • Cosimo De Benedetto (Lazio)
  • Roberto De Marinis (Molise)
  • Gianni Donelli(Emilia Romagna)
  • Matteo Dore (Sardegna)
  • Ivo Filippi(Toscana)
  • Francesco Fraraccio (Molise)
  • Leonardo Frizzi (Toscana)
  • Giuseppe Galante (Sardegna)
  • Andrea Gallotta (Sardegna)
  • Bernard Górny (Polonia)
  • Hattori Ponzio (Basilicata)
  • Piotr Kuborek (Pracownia OktogonKnives) (Polonia)
  • Michele Lupoli (Bushcraft and Wilderness) (Lazio)
  • Riccardo Mainolfi (Campania)
  • Paolo Manca (Sardegna)
  • Daniele Maraga (Umbria)
  • Attila Mezzini (Emilia Romagna)
  • Daniele Moretto (Lazio)
  • Attilio Morotti (Atti Knives) (Lombardia)
  • Denis Mura (Toscana)
  • Alberto Muro Pelliconi (Lazio)
  • Nino Nista (Marche)
  • Claudio Nucci (Roma)
  • Roberto Ottonello (Liguria)
  • Gianclaudio Pagani (Fra Diavolo) (Emilia Romagna)
  • Paolo Piras (Sardegna)
  • Feliciano Piscitelli (Molise)
  • Gigi Sechi (Sardegna)
  • Flavio Silvestri (Santa Smacola) (Lazio)
  • Enrico Sulis (Sulistyle) (Sardegna)
  • Emanuele Svaicari (Lazio)
  • Mirko Tamanti (Lazio)
  • Ttai knives (Toscana)
  • Fabio Tossici (Lazio)
  • Marco Villella (Lazio)

Saranno anche presenti aziende come Abrasivi S-Emme (Emilia Romagna), Horl 1993 GmbH (Germania) e Stellitano Pelli (Toscana), oltre a Lame d'Autore, la più qualificata rivista italiana dedicata alla coltelleria artistica, sportiva e da collezione.

 

Informazioni pratiche per i visitatori

Per tutti coloro che desiderano partecipare a "Coltelli ai Castelli" 2025, ecco alcune informazioni utili per raggiungere Frascati e godere appieno dell'evento:

Date e orari

La mostra si terrà nei giorni 11 e 12 ottobre 2025 e gli orari di accesso, modificati per ragioni organizzative, sono i seguenti:

Mattina: dalle 10,00 alle 13,00

Pomeriggio: dalle 14,30 alle 18,00

Come arrivare a Frascati

Frascati si trova nei Castelli Romani, a circa 20 km a sud-est da Roma e a 40 km dall'aeroporto Leonardo da Vinci di Roma-Fiumicino. È raggiungibile in modo abbastanza semplice sia con i mezzi pubblici che in automobile:

In treno 

  • Dalla stazione di Roma Termini, prendere il treno regionale della linea FL4 in direzione Frascati.
  • Il viaggio dura circa 30 minuti e la stazione di Frascati è vicina al centro cittadino e alle Scuderie Aldobrandini.

In auto da Roma

  • Dal Grande Raccordo Anulare (GRA), prendere l'uscita 21-22 (Anagnina-Tuscolana).
  • Seguire le indicazioni per Frascati imboccando la Via Tuscolana.
  • Per il parcheggio, le aree consigliate sono quelle di Via Grotte di Stilo, Piazzale Sandro Pertini e l'area di Villa Torlonia. Tenete presente che nel centro storico la disponibilità può essere limitata.

 

Coltelli ai Castelli 2025 si preannuncia come un'edizione di grande successo, consolidando la sua posizione come evento di riferimento nel panorama della coltelleria artigianale. La presenza di un numero così elevato di espositori, la presenza di workshop interattivi e l'attenzione alla tradizione e all'innovazione, rendono questa mostra un'occasione imperdibile per chiunque sia affascinato dal mondo delle lame.

Vi aspettiamo numerosi a Frascati per celebrare insieme la bellezza e la maestria dei coltelli artigianali!

Seguici su Facebook