- today
- favorite 0 likes
- remove_red_eye 217 visualizzazioni

Nel panorama della coltelleria professionale internazionale, pochi nomi evocano il prestigio e la qualità tecnica di Extrema Ratio. Tra i modelli più iconici dell'azienda italiana spicca indiscusso il coltello Extrema Ratio Col Moschin, un'arma bianca che rappresenta non solo l'apice dell'ingegneria metallurgica moderna, ma anche la continuità di una tradizione militare centenaria che affonda le radici nelle trincee della Prima Guerra Mondiale.
Extrema Ratio, un punto di riferimento per i coltelli militari
Extrema Ratio è un'azienda fondata nel 1997 a Prato che si è guadagnata una reputazione nella produzione di coltelli per uso militare, di pubblica sicurezza e soccorso.
La filosofia aziendale si distingue per un approccio rigoroso: tutti i prodotti sono studiati e realizzati per risolvere problemi e sono strumenti tecnici professionali. Questa visione pragmatica ha portato Extrema Ratio a diventare un fornitore di riferimento per le forze armate italiane e internazionali, costruendo la propria reputazione attraverso un perfetto equilibrio tra processi industriali avanzati e maestria artigianale tradizionale.
La filosofia dell'azienda è produrre attrezzature tecniche di ottimo valore funzionale, lunga vita operativa, costanza qualitativa seriale a costi congrui per amministrazioni pubbliche e clienti istituzionali. Questo approccio ha permesso alla casa toscana di emergere nel competitivo settore dei coltelli da combattimento, dove affidabilità e prestazioni non ammettono compromessi.
La storia del 9° Reggimento "Col Moschin"
Per comprendere appieno il significato del coltello Col Moschin, è necessario immergersi nella storia del reparto militare che ne ha ispirato la creazione.
Il 9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin" rappresenta l'unica unità di Forze Speciali dell'Esercito Italiano, erede diretto delle gloriose tradizioni degli Arditi della Prima Guerra Mondiale.
Il nome "Col Moschin" deriva da un episodio eroico del 16 giugno 1918, durante la Seconda Battaglia del Piave, quando la IX Unità d'Assalto riconquistò la cima strategica di Col Moschin dalle forze austro-ungariche. Questa data viene ancora oggi celebrata come l'anniversario del reggimento, simboleggiando il coraggio e la determinazione che caratterizzano gli Incursori italiani.
Gli Arditi, precursori delle moderne truppe d'assalto, si distinguevano per le tattiche aggressive e l'impiego di armi bianche specializzate e nel combattimento ravvicinato. Armati di pugnali asimmetrici e bombe a mano, questi soldati d'élite rappresentavano l'avanguardia tattica dell'esercito italiano, aprendo la strada con il loro "impeto del fulmine" alle avanzate della fanteria regolare.
Dopo le vicissitudini della Seconda Guerra Mondiale e la ricostituzione post-bellica, l'unità ha mantenuto intatta la sua vocazione di forza speciale, partecipando a tutte le principali missioni internazionali dell'Esercito Italiano e guadagnandosi tre Ordini Militari d'Italia, riconoscimento della massima importanza nel panorama militare nazionale.
Il Col Moschin Extrema Ratio: quando la tradizione diventa innovazione
Commissionato e adottato ufficialmente nel 2002 dal 9° Reggimento d'Assalto Paracadutisti "Col Moschin", questo modello esprime la quintessenza del coltello da combattimento puro. Ispirato ai pugnali con lama asimmetrica e impugnatura dritta ma orientata degli Arditi, da cui il Reggimento trae le proprie vestigia, è stato rielaborato in chiave moderna.
Il coltello Extrema Ratio Col Moschin rappresenta molto più di un semplice strumento: è l'evoluzione contemporanea dell'armamento tradizionale degli Arditi, reinterpretato attraverso le più moderne tecnologie metallurgiche e realizzato con materiali all'avanguardia. Ogni nuovo incursore ne riceve uno e viene addestrato per usarlo al meglio.
Questa doppia valenza, storica e operativa, conferisce al Col Moschin un carattere unico nel panorama dei coltelli militari contemporanei. Non si tratta semplicemente di un'arma bianca, ma di un simbolo di continuità tra le gesta eroiche del passato e le moderne esigenze operative delle forze speciali.
Caratteristiche e design del coltello Col Moschin
Il design del coltello Col Moschin riflette la filosofia operativa che lo ha ispirato. Il baricentro è fortemente arretrato, la punta particolarmente perforante. È leggero, maneggevole ed intuitivo. Ispirato ai pugnali con lama asimmetrica ed impugnatura dritta ma orientata degli Arditi, da cui il Reggimento trae le proprie vestigia, è stato rielaborato in chiave moderna.
L'acciaio N690, anima tecnologica della lama
La scelta dell'acciaio Böhler N690 per la lama rappresenta un perfetto compromesso tra prestazioni operative e facilità di manutenzione. Questo acciaio martensitico ad alto tenore di carbonio, arricchito con cromo, vanadio, molibdeno e cobalto, offre caratteristiche tecniche tali da renderlo ideale per applicazioni militari estreme.
Le proprietà distintive dell'N690 includono una grande resistenza alla corrosione, una ritenzione del filo prolungata nel tempo e una facilità di riaffilatura che garantisce operatività costante anche in condizioni ambientali difficili. La durezza di 58 HRC assicura il perfetto equilibrio tra resistenza meccanica e resilienza, caratteristiche fondamentali per un coltello da combattimento professionale.
Il forprene, innovazione nell'ergonomia
L'impugnatura in forprene rappresenta una delle innovazioni più significative del progetto. Questo materiale è un elastomero termoplastico avanzato che garantisce una presa sicura e confortevole in qualsiasi condizione, resiste a temperature estreme (da -40°C a +120°C) e all'aggressione di agenti chimici. Il sistema ERMH (Extrema Ratio Multipurpose Handle) facilita i cambi di impugnatura dinamici e consente una manutenzione accurata attraverso lo smontaggio completo.
Versatilità operativa e applicazioni del coltello Col Moschin
Sebbene il coltello Extrema Ratio Col Moschin sia stato concepito primariamente come coltello da combattimento, la sua robusta costruzione e il design studiato ne amplificano notevolmente la versatilità operativa. La presenza di seghettature parziali e la solidità della costruzione a codolo pieno lo rendono adatto a molteplici impieghi tattici e di sopravvivenza.
Gli utilizzatori civili hanno spesso elogiato le capacità del Col Moschin in attività di bushcraft, dalla preparazione di accensioni con trucioli di legno fino alla lavorazione di materiali naturali per la costruzione di ripari d'emergenza. La qualità dell'affilatura e la geometria della lama consentono prestazioni sorprendenti anche in applicazioni che esulano dal combattimento puro.
Il fodero: sicurezza e funzionalità operative
Il sistema di porto del coltello Col Moschin merita particolare attenzione per la cura progettuale dedicata agli aspetti operativi. Il fodero, realizzato tipicamente in nylon con inserto rigido in ABS o Kydex, garantisce compatibilità totale con il sistema MOLLE, standard internazionale per l'equipaggiamento militare modulare.
Il sistema di ritenzione doppio, che combina meccanismi automatici a pressione con sicurezze manuali, assicura che la lama rimanga saldamente in posizione durante i movimenti più dinamici, eliminando qualsiasi rischio di perdita accidentale. La progettazione ambidestra e l'eliminazione di elementi sonori rendono il porto completamente discreto, caratteristica fondamentale per operazioni in cui il silenzio rappresenta un fattore tattico critico.
Manutenzione e durabilità
La facilità di manutenzione rappresenta uno degli aspetti più apprezzati del coltello Extrema Ratio Col Moschin. Il sistema ERMH consente lo smontaggio completo dell'impugnatura per operazioni di pulizia approfondita, mentre l'acciaio N690 garantisce resistenza superiore alla corrosione anche in ambienti salini o particolarmente aggressivi.
Le procedure di riaffilatura risultano accessibili anche agli utenti meno esperti, grazie alla struttura del metallo che facilita il ripristino del filo ottimale. La durabilità complessiva dello strumento, testimoniata dall'utilizzo operativo presso le forze speciali italiane, assicura una longevità eccezionale anche sotto stress meccanici intensi.
Un simbolo della coltelleria militare italiana
Il Col Moschin Extrema Ratio occupa una posizione di prestigio nel segmento premium dei coltelli militari e per questo è molto apprezzato anche dai civili, sia collezionisti, sia appassionati di outdoor estremo, i quali amano tanto l'aspetto storico-culturale quanto le prestazioni concrete dello strumento.
Il coltello rappresenta molto più di un semplice strumento da taglio: è l'incarnazione contemporanea di una tradizione militare gloriosa, reinterpretata attraverso le più avanzate tecnologie costruttive. La combinazione unica di eredità storica, innovazione tecnica e comprovata affidabilità operativa lo posiziona come un riferimento assoluto nel panorama dei coltelli da combattimento professionali.
Per gli appassionati di coltelleria tattica, i collezionisti di memorabilia militare e tutti coloro che necessitano di strumenti affidabili in condizioni estreme, il Col Moschin rappresenta un investimento che trascende il semplice valore economico, offrendo un pezzo di storia militare italiana unito alle più moderne soluzioni tecnologiche.
Prodotti correlati
Riferimento: CSCOLMOSCHINK
Marca: Extrema Ratio
Extrema Ratio Col Moschin Compact
LUNGHEZZA TOTALE: mm 212